Per il Catalogo CE.SE.DI. 2018/19:
http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/ifp/cesedi/catalogo-cesedi-2018-2019
sarà ancora possibile iscriversi fino ad esaurimento posti
ITALIANO E PROVE INVALSI
9 ottobre: incontro per i nuovi iscritti
23 novembre - 18 gennaio - 22 febbraio - 12 aprile
Cesedi, via Gaudenzio Ferrari 1 (14.15 - 17.15)
IL DOCENTE INCLUSIVO E ILSUCCESSO SCOLASTICO DI TUTTI
11 dicembre 2018; 15 gennaio - 12 marzo - 2 aprile -
3 maggio 2019
Cesedi, via Gaudenzio Ferrari 1 (14.30 - 17.30)
COOPERAZIONE DIDATTICA PER L'EDUCAZIONE SCIENTIFICA
QUARTO INCONTRO: 22 febbraio 2019
Cesedi, via Gaudenzio Ferrari 1 (14.30 - 17.30)
http://www.apprendimentocooperativo.it/Eventi/Eventi-dell-anno/4°-INCONTRO-GRUPPO-SCIENZE-CESEDI/ca_23129.html
LA MATEMATICA IN GIOCO
11 gennaio - 15 febbraio - 22 febbraio - 15 marzo - 22 marzo 2019
Cesedi, via Gaudenzio Ferrari 1 (14.45 - 17.45)
INSEGNARE E APPRENDERE IN GRUPPO
16 - 22 - 29 gennaio 2019
6 - 13 - 20 - 27 febbraio 2019
Cesedi, via Gaudenzio Ferrari 1 (14.30 - 17.30)
L'APPRENDIMENTO COOPERATIVO: STRUMENTO DI INNOVAZIONE METODOLOGICA
15 febbraio - 18 febbraio - 25 febbraio - 8 marzo - 25 marzo
29 marzo - 5 aprile - 8 aprile - 15 aprile - 6 maggio 2019
Cesedi, via Gaudenzio Ferrari 1 (14.30 - 17.30)
LA FORMAZIONE DEI FACILITATORI
9 novembre - 7 dicembre 2018
25 gennaio - 8 marzo - 5 aprile - 17 maggio -
14 giugno 2019
Cesedi, via Gaudenzio Ferrari 1 (14.30 - 17.30)
Per scaricare le guide "Valutare per insegnare":
VALUTARE PER INSEGNARE. Guida operativa alle prove di competenza clicca qui
VALUTARE PER INSEGNARE. Dalle competenze alla costruzione del curricolo
e per i video del seminario del 6 marzo 2015 clicca qui
VALUTARE PER INSEGNARE. Realizzare il curricolo clicca qui
VALUTARE PER INSEGNARE. "Chi ha paura delle prove INVALSI?" clicca qui
articoli
I ragazzi del portale del chimica delMajorana di Grugliasco hanno appena terminato le fatiche per il Festivaldelle scienze ed ecco che uno deidocenti che li ha seguiti,Marco Falasca,membro del GIS, facilitatore della zona di Grugliasco e responsabile per l'Italia settentrionaledel progetto nazionale "Parole della scienza"scrive loro:"Ehilà ragazzi!Vi scrivo perché stamattina , leggendo un libro che hocomprato da poco, "SCIENCE LITERACY IN PRIMARY SCHOOLS AND PRE-SCHOOLS ", hopensato a voi.Ebbene, da bambini sicuramente avete avuto esperienze che vi hannoindotto curiosità, interesse per i fenomeni, desiderio di cimentarvi con essi edarne spiegazioni. Siete molto in gamba, mi ricordate ciò che racconta RichardFeynman, il suo essere stato influenzato fin da bambino dall'educazione, inparticolare da quella di suo padre. Leggete ciò che vi allego, e vi ritrovereteun po'".Segue l'articolo: Richard P. Feynman, premio Nobel per la fisica nel 1965, è stato uno dei maggiori fisici teorici del XXº secolo. La sua vita, lungi27 febbraio 2012, 09:13